Gli abbonati Skype che hanno un numero Skype (Skypein) italiano hanno ricevuto una mail che indica come Skype si appoggi ad Eutelia, ed Eutelia (in amministrazione controllata) non possa più garantire dopo il 28 Agosto prossimo le condizioni praticate fino ad ora ai clienti di Skype.
Andando sul sito di Skype si nota agevolmente come sia già sospesa la possibilità di attivare nuovi numeri Skype italiani.
Ecco per la cronaca il testo della mail che abbiamo noi stessi ricevuto :
“Gentile dreamsnet.it
Ci rincresce informarti che dal 28 agosto, il nostro fornitore di Numeri online Eutelia Spa (in amministrazione straordinaria), non sarà più in grado di fornire i numeri con le stesse condizioni e modalità offerte fino ad ora.
Per poter continuare a fornire il servizio dopo il 28 agosto, stiamo lavorando attivamente con Eutelia S.p.A., il Ministero e altri fornitori di Numeri online in Italia. Se questa trattativa non dovesse avere successo, il tuo Numero online smetterà di funzionare il 28 agosto. Resta inteso che, se tale circostanza dovesse verificarsi, la parte di abbonamento al Numero online non utilizzata sarà risarcita e manderemo ulteriori informazioni sulla portabilità in Italia per un eventuale trasferimento del Numero online ad un altro fornitore.
Ci scusiamo in anticipo per il disagio causato da questa situazione che, purtroppo, non dipende dalla nostra volontà.
Sarà nostra cura fornire ulteriori informazioni sugli sviluppi di questa situazione,
Cordiali saluti.
Skype ”
L’unica cosa che ci rincuora è che i biglietti da visita, la carta stampata e le brochure andranno stampate in tipografia dopo l’estate. La possibilità almeno di effettuare le correzioni al numero telefonico (nel caso skypein muoia) ed evitare un danno economico non indifferente. Massima solidarietà a coloro che dovranno ristampare tutto.
AGGIORNAMENTO A MARTEDI 2 AGOSTO (ore 4:43)
A quanto pare sono diversi gli utenti incappati in questo increscioso inconveniente come si puù leggere nel forum ufficiale di Skype a QUESTO INDIRIZZO , e gli animi sono piuttosto (giustamente) agitati.
Utenti che hanno comprato software compatibili certificati con Skype per valore di oltre 500 euro, che saranno del tutto inutili se il numero cesserà di esistere.
Utenti che hanno tutto il marketing della loro società (bigliettini da visita, volantini, gadget, pubblicità varie..) legato al numero online.
Oltretutto dare la notizia della cancellazione dei numeri di telefono nel mese di Agosto dove sono tutti in ferie è sicuramente il modo meno adeguato per permettere i clienti skype di contattare i loro clienti e fornitori e arginare in qualche modo questo scempio senza precedenti.
Qualcuno parla già di Class Action e credo che sia il minimo dati gli enormi danni che stanno causando con la loro superficialità e incompetenza.
Chi vivrà … vedrà !
AGGIORNAMENTO A GIOVEDI 4 AGOSTO : EUTELIA DA PRECISAZIONI SU SKYPE.
In un comunicato stampa inviato a Punto Informatico, Eutelia offre le proprie precisazioni rispetto alla possibile sospensione dei numeri Skype.
Eutelia S.p.A. in a.s. (ai sensi D.lgs 270/99) smentisce fermamente le notizie apparse in questi giorni a mezzo web originate dalla comunicazione inviata da Skype ai propri clienti sulla possibile sospensione, a partire dal 28 agosto 2011, dei servizi erogati a quest’ultimi attraverso l’utilizzo di numerazioni geografiche di Eutelia.
Le stesse sono erronee, destituite di ogni fondamento e potenzialmente lesive dell’immagine di Eutelia, infatti:
a) la sospensione dei servizi erogati da Skype non è in alcun modo riconducibile ad Eutelia che ha sempre continuato a garantire a tutti i propri partner commerciali nonché ai propri clienti finali la assoluta qualità e continuità dei propri servizi, anche oltre gli impegni contrattuali;
b) la sospensione dei servizi erogati da Skype ai propri utenti finali è esclusivamente riconducibile ad un recente provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico (prot. 59624 del 14 luglio 2011) che ha imposto ad Eutelia la disattivazione delle numerazioni geografiche di cui essa è titolare ed attraverso le quali Skype ha fino ad oggi potuto erogare i servizi agli utenti, non essendosi Skype conformata alla normativa italiana ed alle indicazioni al riguardo da tempo prescritte dal competente Ministero;
c) il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico giunge all’esito di una serie di segnalazioni precedentemente inviate a Skype, sia dal Ministero che da Eutelia, con le quali infine il Ministero aveva intimato a Skype di conformarsi alla normativa italiana di settore avendo riscontrato delle anomalie relative al servizio in questione; nello spirito di collaborazione di Eutelia e nella volontà di coadiuvare il cliente Skype, Eutelia aveva immediatamente manifestato la propria disponibilità, tuttora attuale, a far sottoscrivere alla stessa un nuovo contratto che recepisse le indicazioni del Ministero: la proposta è ad oggi rimasta tuttavia disattesa da Skype.
d) ove permanesse questa situazione di stallo, come detto in alcun modo imputabile a Eutelia, ed in caso di sospensione dei servizi Skype, Eutelia farà quanto possibile per ridurre al minimo gli eventuali disservizi per l’utenza.
I Commissari Straordinari
Gianluca Vidal -Francesca Pace – Daniela Saitta
Ho deciso di scrivere questo post e proporre la soluzione nel download, perchè molta gente (come me) è diventata matta nell’installare SAP Crystal Reports 2011.
Normalmente non ci piace parlare dei nostri concorrenti (in questo caso oltretutto ci sentiamo come Davide contro Golia in termini di numeri) ma crediamo sia più che lecito parlarne quando oltre ad essere competiror sono anche fornitori dei nostri clienti e indirettamente dunque ci troviamo nelle vesti di clienti o meglio utilizzatori “costretti” ad utilizzare i loro servizi.
Come riportato dal loro sito
Ogni software serio che si rispetti che sia sviluppato da ingegneri e non da peracottari che soddisfi le condizioni 
Se avete mai avuto il bisogno di poter effettuare lo skinning di elementi checkbox in pagine html, ovvero sostituire il bruttissimo e classico quadratino per la spunta, con la vostra grafica, per dare un tocco di eleganza e personalizzare la vostra pagina web, potrete vedere nel seguente videotutorial i passi da fare per riuscire in pochissimi minuti nell’impresa altrimenti non proprio banale.
Il wireframe è sostanzialmente la prima bozza del sito e serve a definire l’organizzazione dei contenuti e le funzionalità delle singole pagine web. Questo scheletro è composto da blocchi, tratti e didascalie, con lo scopo di descrivere e tenere traccia della disposizione dei vari elementi all’interno del layout, senza disegni, immagini o colori.

E’ evidente che a differenza di un decennio fa il mondo dei server è cambiato in modo radicale.
C’è purtroppo l’inconsapevolezza dei rischi a cui si va incontro approcciando la gestione di un server linux senza le giuste conoscenze tecniche, sperando che il buon pannello di controllo grafico (a prova d’idiota) come Plesk o cPanel possa essere l’ancora di salvezza per il sysadmin della domenica e possa essere l’altenativa ad anni di studi teorici e pratici passati a lanciare stranissimi comandi da un terminale di testo di fronte ad un cursore a forma di dollaro o cancelletto (shell unix n.d.r.).
L’utente medio purtroppo che gestisce una VPS o un dedicato ha scarsa cultura informatica e finisce per diventare carne da macello nonchè vittima ed assassino allo stesso tempo.
Oracle non ci piace. Non ci è mai piaciuta.
Una delle limitazioni di iOS più sentite dagli utenti è la mancanza del Flash player.
Può capitare di dover migrare per necessità proprie, caselle email o addirittura interi server mail che magari utilizzano formati di memorizzazione email diversi come Mailbox e Maildir, candidati incompatibili per una migrazione grezza spostando solamente i file da una cartella all’altra lavorando a livello filesystem, oppure semplicemente la volontà di voler migrare il contenuto di una casella mail (magari una di quelle gratuite come gmail, al nostro nuovo dominio).
“Quando il gioco si fa duro … i duri cominciano giocare” esclamava il buon John Belushi in Animal House.
Web server : è ormai uno standard, lo danno installato di default con la nostra distribuzione Linux e ce lo teniamo come se fosse il miglior webserver del mondo. Apache esatto. Ottimo webserver facilmente ottimizzabile variando i parametri in httpd.conf.
Database : normalmente ci si appoggia a MySQL come DBMS standard, più raramente a PostgreSQL. Database relazionali destinati alla realizzazione di progetti molto ambiziosi grazie a feature come integrità referenziale, stored procedure, stored function, viste, triggers, transazioni ACID.
Script server side : diamo per scontato che programmiate in PHP e che dunque gli script siano scritti bene, o se magari non l’abbiate scritti voi che comunque siano performanti, o che comunque performanti o non performanti che siano non avete la possibilità o la capacità per modificarli.